ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Trasportare animali in auto: ecco cosa prevede la normativa

Trasporto animali in auto e in moto: che cosa dice il Codice della Strada

Cani e gatti on the road: se in famiglia c’è un amico a quattro zampe, ecco tutto quello che c’è da sapere per trasportare animali in auto in modo sicuro e a norma di legge.

In caso di vacanza, per una passeggiata fuori zona, per andare a trovare amici o parenti: sono molte le circostanze in cui un proprietario di cani e gatti può trovarsi a dover trasportare animali in auto. Per non incorrere in sanzioni (e soprattutto per viaggiare in modo confortevole, che si abbiano due o quattro zampe!) devi rispettare ciò che prevede il codice della strada in materia.

Ecco una semplice guida per sapere come comportarsi in caso di trasporto animali in auto (e moto).

Trasportare animali in auto: le norme

Che cosa prevede il CdS per il trasporto di animali in auto

Cani e gatti in auto

L’articolo di riferimento quando si parla di trasporto animali domestici in auto è il 169 comma 6 del Codice della Strada. In breve, questa disposizione di legge prevede quanto segue:

“è consentito il trasporto di soli animali domestici (…) purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete”

Sì, puoi trasportare il tuo cane o il tuo gatto in auto (anche insieme), a patto che non siano di intralcio durante la guida. Per evitare questo problema, che metterebbe a rischio la tua e la loro sicurezza, occorre avere a bordo strumenti utili per tenere separati i nostri amici a quattro zampe dall’autista del mezzo.

Cani e gatti in moto

Che cosa prevede il CdS per il trasporto di animali in moto

L’articolo 170 comma 5 del CdS dispone che si possano trasportare animali domestici anche in moto:

“purché custoditi in apposita gabbia o contenitore”

Cani e gatti dovranno dunque essere alloggiati in un contenitore, che sporga lateralmente rispetto all’asse del veicolo oppure longitudinalmente rispetto ad esso, per una lunghezza inferiore a 50 cm (senza limitare la visibilità del conducente).

Sanzioni per i trasgressori

Che cosa succede se durante un controllo viene rilevato che per il trasporto di animali in auto o in moto non hai rispettato le norme previste dal CdS?

Le forze dell’ordine potranno sanzionarti con una multa. Se l’infrazione riguarda il trasporto in auto, l’importo della contravvenzione oscillerà da 87 a 345 €, con decurtazione di 1 punto dalla patente. Nel caso di infrazione per il trasporto non corretto in moto, la multa può variare da 83 a 333 €, e anche in questo caso sarà tolto 1 punto dalla patente dell’autista.

Attenzione anche alle barriere utilizzate: se installi una rete per separare l’abitacolo dell’auto, dovrà essere rimovibile. Per utilizzare barriere fisse è necessario richiedere un’autorizzazione all’ufficio competente della Motorizzazione Civile. Effettuata la richiesta, otterrai un nulla osta (con annotazione della modifica sulla carta di circolazione del veicolo).

Nel caso di barriere fissa non denunciata, qualora dovesse essere rilevata durante un controllo potresti incorrere in una sanzione che varia da 431 a 1.734 € (per la violazione dell’art. 78 del CdS).

Consigli per il trasporto di animali in auto

Veniamo ora ad alcuni consigli che renderanno i tuoi viaggi con ospiti a 4 zampe a bordo più comodi e piacevoli!

  • Evita le ore più calde, soprattutto in Estate
  • Limita l’uso dell’aria condizionata: sbalzi di temperatura possono causare problemi anche ai nostri animali domestici
  • Durante viaggi più lunghi, tieni sempre un finestrino leggermente aperto (faciliterà il ricambio di aria)
  • Porta sempre con te ciotola dell’acqua e un cuscino, una coperta o un gioco al quale il tuo cane è abituato: renderà meno difficile l’esperienza, facendolo sentire in un ambiente familiare
  • Programma soste regolari: soprattutto se il viaggio è lungo, un piccolo stop ogni due ore sarà utile per fare una breve passeggiata, prendere aria e fare i bisognini.
  • Mal d’auto? Chiedi aiuto al veterinario! Se il tuo cane o il tuo gatto hanno manifestato sintomi di mal d’auto in passato, chiedi aiuto al tuo veterinario: ci sono farmaci che possono aiutarli a star meglio durante i viaggi.

Ora non resta che partire!

Autoteam è da sempre al fianco di chi guida: se ti occorre assistenza per le tue pratiche auto, per metterti in viaggio con la sicurezza di essere completamente in regola, vieni a trovarci nell’agenzia più vicina. Conta su di noi!