
Prima di partire per le vacanze o per viaggiare sicuri in ogni condizione stradale, ecco i nostri consigli per una corretta manutenzione auto in inverno.
Il clima mite di queste ultime settimane non ci confonda: presto o tardi arriverà l’inverno, e con l’abbassamento delle temperature le condizioni delle strade cambieranno. Pioggia, neve e gelo condizioneranno i nostri viaggi e dovremo essere pronti con un’auto in perfette condizioni.
Quali controlli effettuare prima di mettersi al volante in inverno? Ecco i consigli firmati Agenzia Autoteam!
Controlli auto in inverno
INDICE
- Batteria
- Livello liquidi
- Impianto di condizionamento
- Luci
- Pneumatici
- Impianto frenante
- Spazzole tergicristalli
- Ammortizzatori
- Che cosa avere sempre con sé in auto in inverno?
- Occhio alla carrozzeria!
Batteria
Uno dei primi controlli da fare sull’auto quando arrivano i primi freddi è lo stato della batteria. Si tratta di una componente cruciale per il funzionamento del veicolo, e con l’abbassamento delle temperature può subire un calo nelle prestazioni (soprattutto se non a piena carica). Il rischio? Restare… a piedi!
Livello liquidi
Olio motore e liquido antigelo devono essere controllati accuratamente in inverno. Oltre alla quantità, dovrai verificare la funzionalità di questi liquidi: l’olio motore dovrà avere una prima cifra più bassa nel codice che lo identifica, e ciò sta a significare che mantiene un’elevata viscosità anche quando il termometro si avvicina allo zero.
Il liquido antigelo da scegliere dipende in base al quadro climatico della zona in cui ti sposterai: più sono basse le temperature, maggiore dovrà essere la sua resistenza al freddo. Importante controllare anche la presenza del liquido lavacristalli: quest’ultimo dovrà avere resistenza al freddo, per consentire il corretto esercizio anche durante le prime gelate.
Impianto di condizionamento
Filtri e condizionatore devono essere controllati prima dell’inverno. Utilizzerai spesso il riscaldamento, e l’ultima cosa che vorrai è ritrovarti a fare un lungo viaggio in auto senza la possibilità di riscaldare l’abitacolo.
Luci
In inverno le giornate si accorciano sensibilmente e l’utilizzo delle luci sarà più intenso rispetto al resto dell’anno. Controllo i fari, le luci di posizione e gli stop. Sostituisci le lampade per avere la certezza di poter viaggiare con la massima visibilità anche durante le ore di buio.
Pneumatici
A partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile in molte parti d’Italia è necessario montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene. Piemonte e Liguria non fanno eccezione. Sostituisci le gomme e assicurati, di tanto in tanto, di verificare la pressione.
Impianto frenante
Effettua un controllo delle pastiglie dei freni e considera che durante l’inverno la condizione delle strade (per nebbia, pioggia, neve o ghiaccio) impatta notevolmente sullo spazio necessario per arrestare un’automobile in corsa. Una verifica dell’impianto è d’obbligo, ma al tempo stesso è bene moderare la velocità e procedere sempre con la massima attenzione.
Spazzole tergicristalli
In caso di neve o pioggia, le spazzole dei tergicristalli (anteriori e posteriori) devono essere in buone condizioni per mantenere una chiara visibilità dell’ambiente circostante. Cambiale se mostrano segni di usura.
Ammortizzatori
Sospensioni e ammortizzatori consentono di avere un comfort di guida elevato, se in condizioni ottimali. Attenuano l’effetto di buche o asperità del manto stradale, mantenendo stabile l’assetto ed evitando bruschi scossoni o (peggio) sbandamenti e perdita di controllo della vettura. Verifica lo stato di sospensioni e ammortizzatori in inverno, per aumentare la sicurezza di ogni viaggio.
Che cosa avere sempre con sé in auto in inverno?
Ci sono alcune cose che è bene tenere in auto in inverno, per far fronte a piccoli imprevisti che possono capitare durante un viaggio. Ti suggeriamo alcuni di questi utili oggetti.
Raschiaghiaccio
Per liberare parabrezza, lunotto e finestrini dal ghiaccio in modo rapido. Utile anche per rimuovere la neve.
Coperte
Ritrovarsi in coda in autostrada, magari con il veicolo fermo, non è il massimo in inverno. Per i passeggeri può essere utile avere una coperta a bordo. Con il riscaldamento fuori combattimento per il motore spento, si rivelerà un utile supporto per non raffreddarsi.
Torcia elettrica
Controllare la pressione di una gomma, un piccolo urto o qualsiasi altro evento che può aver coinvolto la tua auto può essere complicato in inverno, soprattutto se accade al buio. Avere una torcia elettrica a bordo ti aiuta a superare anche queste piccole difficoltà.
Tanica di carburante
Perché avere in auto una tanica per il carburante? Perché almeno una volta nella vita può capitare di non controllare il livello del carburante, e di farlo quanto ormai è tardi… Certo, dovrai camminare fino alla più vicina stazione di servizio, ma con una tanica pronta all’uso!
Kit di pronto soccorso
Mettiamo che tu debba mettere le catene agli pneumatici per una nevicata improvvisa. Può capitare che, nella fretta, ci scappi un graffio o un piccolo taglio alle mani. Un kit di pronto soccorso può tornare utile: disinfettante e cerotto renderanno quanto successo solo uno spiacevole inconveniente.
Occhio alla carrozzeria!
Ecco un ultimo consiglio che ci sentiamo di darti. Durante l’inverno capita spesso che mezzi spargisale si trovino sulla traiettoria della tua auto.
Se la carrozzeria dovesse venir colpita dal sale, assicurati di rimuoverlo senza lasciar passare troppo tempo.
Esattamente come la salsedine presente nelle località costiere, il sale è nemico giurato della carrozzeria e può causare danni alle vernici prima, e al metallo sottostante poi.
E le pratiche auto? Anche in inverno ci sono scadenze e procedure da seguire: vieni a trovarci ad Alba, Asti, Bra, Torino o Vado Ligure e ti aiuteremo a viaggiare senza il peso della burocrazia… inverno incluso!