
A partire dal 2013 anche in Italia è entrata in vigore la patente a punti. Che cosa fare in caso di decurtazione? Ecco una semplice guida.
Anche il guidatore più attento ed esperto può incorrere in controlli e sanzioni. Una piccola distrazione o una manovra azzardata: basta davvero poco per ricevere una contestazione e, di conseguenza, la perdita di punti sulla propria patente.
Come comportarsi in caso di penalizzazione sul proprio documento di guida? Vediamo insieme casistiche, penalità e soluzioni.
Punti patente: infrazioni e decurtazione
Come certamente saprai, al conseguimento della patente vengono si ottiene un numero di punti iniziale pari a 20. Nel caso in cui venisse comminata una sanzione, il totale sarà soggetto alla diminuzione di un numero di punti pari alla gravità dell’infrazione commessa.
Ecco una serie di box riassuntivi che illustrano il totale delle penalizzazioni per ciascuna tipologia di infrazione.
Le casistiche che causano la perdita di punti sulla patente sono molto più numerose di quelle sintetizzate all’interno dei box. Per avere un quadro completo, visita il sito della Polizia di Stato.
Decurtazione punti: come avviene
Partiamo da un esempio. Il mancato rispetto del semaforo rosso, se riscontrato dalle forze dell’ordine, comporta una multa e la perdita di 6 punti sulla patente. La comunicazione del reato inizia con il verbale di contestazione, rilasciato dalla Polizia stradale o dai Carabinieri che hanno rilevato il comportamento difforme da quanto previsto dal Codice della Strada.
La notifica può avvenire direttamente su strada, se gli agenti di pubblica sicurezza assistono all’infrazione e hanno la possibilità di fermare il trasgressore. In alternativa, può essere inviata a casa del proprietario del veicolo, qualora la sanzione sia comminata mediante l’ausilio di dispositivi tecnologici (fotocamere, per esempio, come nel caso degli Autovelox o delle infrazioni ai semafori).
Il verbale di contestazione viene, dopo la presentazione al trasgressore, viene inviato al Ministero dei trasporti. A partire dalla data di rilascio del verbale, il cittadino ha 30 giorni per fare ricorso. Trascorso il periodo di 30 giorni, il Ministero procederà con la registrazione della decurtazione il modo definitivo. All’atto della registrazione della penalizzazione sulla patente, il Ministero invierà una lettera al cittadino, all’interno della quale saranno indicati i punti decurtati e i metodi da seguire per il recupero degli stessi.
Come recuperare i punti?
Come abbiamo visto nel punto precedente, se ti sono stati tolti punti dalla patente sarà il Ministero stesso a comunicarti che cosa dovrai fare per riottenerli.
I principali metodi per il recupero dei punti persi sono tre.
1 – Sostenere un esame
Il Ministero organizza esami di riparazione per chi ha perso un numero considerevole di punti sulla patente (o, per meglio dire, tutti quanti i punti!). Si tratta di una verifica sulla conoscenza delle norme stradali e consente, a chi la supera, di riottenere 20 punti sulla patente. Qualora l’esame non venisse superato, la patente viene seduta stante ritirata: meglio affrontare il test dopo un attento ripasso della materia! L’esame organizzato dal Ministero viene fissato di solito entro 30 giorni dalla decurtazione dei punti.
2 – Iscriversi e frequentare un corso di aggiornamento (a pagamento)
Alcune autoscuole e centri autorizzati dal Ministero organizzano corsi riconosciuti per il recupero di punti patente (fino a un massimo di 6). I corsi sono a pagamento.
3 – Pazientare!
Chiunque abbia perso pochi punti può tornare alla soglia di 20 usufruendo del sistema di buona condotta previsto dalla normativa. Come? È sufficiente non commettere alcuna infrazione nei due anni successivi a quella comminata.
Come conoscere il saldo dei punti?
Non sai quanti punti ti sono rimasti sulla patente o vorresti avere maggiori informazioni? Contatta una delle nostre sedi e saremo lieti di fornirti tutta l’assistenza che cerchi! Ecco alcune indicazioni per scoprire (al volo) quanti punti hai ancora sulla patente.
Telefonare al numero 06 45775962 o al numero verde 848.782.782
Se desideri conoscere il saldo dei punti della tua patente, puoi contattare il numero verde 848.782.782 (da telefono fisso) o il numero 06,45775962 da rete mobile. Segui le indicazioni fornite, inserisci le informazioni del tuo documento di guida e avrai rapidamente l’indicazione del saldo.
App
Se disponi dello SPiD, puoi scaricare un’App come iPatente (disponibile per Android e iOS), effettuare l’accesso e tenere costantemente sotto controllo la situazione dei punti presenti sulla tua patente.
Portale dell’automobilista
Se ti colleghi al sito ilportaledellautomobilista.it ed effettui l’accesso con SPiD o con la tua CIE (Carta di Identità Elettronica), puoi visualizzare il saldo della tua patente all’interno di un box.