ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Proroghe Covid 2020 e settore auto: tutto quello che c’è da sapere

Proroghe settore auto e autotrasporto per Covid-19

Gli effetti del Covid-19 si sono fatti sentire anche dagli automobilisti e da coloro che operano nel settore dell’autotrasporto. Ecco alcune pratiche indicazioni fornite dal governo su scadenze amministrative e proroghe.

Il Covid-19 ha fermato il paese: dopo mesi di stop forzato, lentamente si sta tornando alla normalità. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rivisto i termini di scadenza amministrativi per documenti e obblighi legati al settore auto e autotrasporto, per consentire maggiore flessibilità e tempi più lunghi per adempiere a ciascuno di essi. Ecco che cosa cambia.

Differimento dei termini: verifiche tecniche settore auto e autotrasporto

La circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 a verifiche tecniche è stata prorogata fino al 31 ottobre. Non occorre alcuna documentazione aggiuntiva, la modifica è già stata recepita dalle autorità e non comporta alcun adeguamento da parte dei proprietari o utilizzatori dei veicoli interessati.
Le verifiche soggette a proroga sono:

  • Revisione di tutti i veicoli soggetti all’obbligo
  • Revisione dei veicoli già sottoposti all’obbligo, ma con esito: “ripetere”. La proroga si ritiene applicabile se le eventuali irregolarità riscontrate sono state sanate.
  • Visita e prova (ai sensi dell’art. 75 Cds)
  • Visita e prova (ai sensi dell’art. 78 Cds)
  • Sostituzione Serbatoi GPL con scadenza a partire dal 1/02/2020.

 

PER APPROFONDIRE

L’articolo che determina le proroghe è il 92/4 del D.L. 18/2020.

Differimento dei termini delle autorizzazioni: certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi

Le proroghe Covid 2020 interessano anche atti abilitativi (certificati, attestati, concessioni, permessi, autorizzazioni) con scadenza prevista tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020. Tutti questi documenti, infatti, conservano la propria validità fino al 15 giugno 2020.

Questa disposizione ministeriale è considerata estesa a tutte le autorizzazioni che consentono la circolazione provvisoria sul territorio nazionale, quali a titolo di esempio:

  • Estratto della carta di circolazione a seguito di consegna dell’originale all’Ufficio Motorizzazione Civile per esigenze amministrative (art. 92/1 Cds)
  • Ricevute rilasciate dagli studi di Consulenza (art. 92/2 Cds)
  • Fogli di via che autorizzano esclusivamente il raggiungimento dei confini nazionali (art. 99 Cds)
  • Carte di circolazioni e targhe per Escursionisti Esteri (art. 134/1 Cds)
  • Autorizzazioni alla circolazione di prova per le quali non sia già pendente il procedimento di rinnovo
  • Autorizzazione alla circolazione dei veicoli dotati di alimentazione a metano (CNG)
  • Attestazione per i veicoli in regime ATP (barrato azzurro)

 

PER APPROFONDIRE

L’articolo che determina le proroghe è il 103/2 del D.L. 18/2020.

Differimento dei termini trasporto merci pericolose

Anche il settore trasporto merci pericolose è interessato dal differimento di alcune importanti scadenze.

Le nuove scadenze relative al trasporto merci pericolose sono le seguenti:

  • Prove periodiche triennali o esennali (3 o 6 anni) sulle cisterne scadenti nel periodo 31/01 – 29/02/2020
    Nuova scadenza: 15/06
  • Prove periodiche triennali o esennali (3 o 6 anni) sulle cisterne scadenti nel periodo 1/03 – 1/08/2020
    Nuova scadenza: 30/08
  • Il rinnovo del certificato di approvazione per i veicoli che trasportano merci pericolose in ADR – “Barrato Rosa” – DTT 306M da effettuare entro il 31/07
    Nuova scadenza: 30/08
  • I certificati di Formazione Professionale per il trasporto di merci pericolose (CFP ADR) aventi scadenza dal 23/02 al 29/02/2020
    Nuova scadenza: 30/06
  • I certificati di Formazione Professionale per il trasporto di merci pericolose (CFP ADR) aventi scadenza dal 1/03 al 1/11/2020
    Nuova scadenza: 30/11
  • I certificati per Consulenti trasporto merci pericolose aventi scadenza dal 23/02 al 29/02/2020
    Nuova Scadenza: 30/06
  • I certificati per Consulenti trasporto merci pericolose aventi scadenza dal 1/03 al 1/11/2020
    Nuova Scadenza: 30/11
  • Gli attestati rilasciati al termine dei corsi di qualificazione iniziale CQC in scadenza di validità dal 31/01 al 15/04/2020
    Nuova Scadenza: 15/06
  • Le Carte di Qualificazione del Conducente (CQC) aventi scadenza dal 23/02 al 29/02/2020
    Nuova Scadenza: 30/06
  • I certificati di Formazione Professionale per il trasporto di merci pericolose (CFP ADR) aventi scadenza tra il 23/02 e il 29/02
    Nuova Scadenza: 30/06
  • I certificati di Formazione Professionale per il trasporto di merci pericolose (CFP ADR) aventi scadenza tra il 1/03 e il 1/11
    Nuova Scadenza: 30/11
  • Le domande per il sostenimento dell’esame di teoria per il conseguimento delle patenti di guida (ove previsto) scadenti entro il 30/04
    Nuova Scadenza: 30/06
  • Le autorizzazioni all’esercitazione di guida (fogli rosa) con scadenza tra il 1/02 e il 30/04/2020
    Nuova Scadenza: 30/06
  • I permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patente che devono sottoporsi a visita medica presso le Commissioni Mediche Locali in scadenza dal 31/01 al 15/04/2020
    Nuova Scadenza: 30/06
  • Le patenti di guida in scadenza dal 31/01
    Nuova Scadenza: 31/08Sono inoltre sospesi i termini per sottoporsi agli esami di revisione della patente di guida o della CQC nel periodo 23/02 – 15/04/2020.

 

PER APPROFONDIRE

L’articolo che determina le proroghe è il 103/2 del D.L. 18/2020. Ulteriori informazioni reperibili all’interno degli Accordi multilaterali M324, M325, M326 e M327 (sottoscritti anche dall’Italia).

Autoteam è a disposizione per qualsiasi necessità di consulenza in relazione alle recenti modifiche che regolamentano proroghe e differimenti del settore auto e autotrasporto.

Contattaci: sapremo fornirti supporto e consulenza in merito, trovando insieme la soluzione migliore per le tue esigenze e tutte le risposte che cerchi.

NOTE

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al 15/06. Per eventuali modifiche o aggiornamenti apportati alle determinazioni del Governo in data successiva, consultare online il sito del Ministero. Ulteriori informazioni in merito alle proroghe sono disponibili qui.