
A partire dal 15 settembre 2023 le limitazioni al traffico previste per il controllo delle emissioni inquinanti interesseranno anche le automobili diesel Euro 5? La Regione ha evitato il blocco delle vetture più recenti, confermando le restrizioni per quelli più datati. Ecco quello che c’è da sapere.
L’aria delle nostre città è sempre sotto osservazione: la tutela della nostra salute e il desiderio di porre freno al cambiamento climatico in atto hanno imposto al legislatore di intervenire con azioni sempre più severe. Dal 2021 è attivo il Semaforo Antismog, un sistema di regolamentazione del traffico cittadino che impone blocchi alla circolazione ai veicoli più datati (e inquinanti).
Il Piemonte ha rischiato un nuovo giro di vite, che avrebbe dovuto partire dal 15 settembre: da tale data infatti era previsto il blocco alla circolazione dei veicoli con motore Diesel Euro 5.
Un problema per molti automobilisti, che si sarebbero trovati in condizione di non poter circolare pur disponendo di vetture non così datate: per questo motivo la Regione Piemonte ha disposto misure per ridimensionare l’impatto della norma. E il blocco delle auto Diesel Euro5 è stato rimandato al 2025.
Blocco vetture diesel Euro 5 a partire dal 2025: come funzionerà
Il divieto di accesso ai centri abitati piemontesi riguarda tutti i veicoli già coinvolti dai precedenti provvedimenti, ai quali si aggiungeranno le autovetture diesel Euro 5. Le limitazioni al traffico saranno attive dal 2025. In condizioni normali (dunque non soggette al Semaforo Antismog, attivo per rilevamento di quantitativi di polveri sottili superiori al limite tollerato), il blocco del traffico per i veicoli Euro 5 diesel in Piemonte sarà (probabilmente) attivo da lunedì a venerdì nella fascia oraria 8:30 – 18:30.
Allo stato attuale delle cose, l’unica deroga ammessa per l’accesso ai centri soggetti alle limitazioni
di traffico è l’adesione al sistema MOVE IN.
Limitazioni al traffico: quali veicoli sono coinvolti?
Escluse le automobili con classe ambientale Euro 5 e motorizzazione Diesel, per le quali le limitazioni del traffico scatteranno a partire dal 2025, i veicoli coinvolti sono i medesimi per i quali erano già scattate le restrizioni nel 2021. Il 15 luglio la Regione ha comunicato una variazione nelle soglie KM percorribili annualmente per questi mezzi.
Ecco un elenco.
MOVE IN e soglie chilometriche annuali
Il sistema MOVE IN è una soluzione che consente agli automobilisti di accedere a zone dove sono previste limitazioni del traffico per divieti dovuti alle norme anti inquinamento. Il sistema MOVE IN prevede l’installazione a bordo del veicolo di una scatola nera (black box) che registra i chilometri percorsi e, attraverso un’app, consente di monitorare la quantità di km percorsi e il residuo.
A seconda della classe ambientale dei veicoli la quantità di km percorribili varia: per fare un esempio, un’auto diesel in classe Euro 0 ha a disposizione 1.000 km da percorrere nell’arco dell’anno all’interno dei comuni nei quali sono previste limitazioni al traffico, mentre una vettura Diesel Euro 4 può arriva a 7.000 km all’anno.
Accedere al sistema MOVE IN è semplice: desideri ricevere maggiori informazioni o supporto per l’iscrizione al MOVE IN? Contattaci o vieni a trovarci in agenzia: potremo effettuare la richiesta di accreditamento e di installazione della black box presso officine autorizzate, o attivare lo SPiD qualora tu non l’abbia fatto.
Con Autoteam le Pratiche Auto sono più semplici: mettici alla prova!