ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Licenze per il trasporto internazionale: nuove regole dal Ministero

Nuove regole sulle licenze per il trasporto internazionale

Da Maggio 2022 scatta l’estensione dell’obbligo della licenza comunitaria per i veicoli con massa complessiva superiore a 2,5 tonnellate. Cosa cambia per gli autotrasportatori?

Novità in arrivo nel mondo dell’autotrasporto. L’ultima circolare del MIMS estende l’ambito di applicazione del Regolamento n.1072/2009, con nuove regole dal forte impatto sulle imprese che si occupano di trasporto merci per conto terzi nel territorio dell’Unione Europea.

Le aziende iscritte al R.E.N. e in possesso di veicoli di massa compresa tra 2,5 e 3,5 tonnellate (compresi i rimorchi) dovranno essere titolari della licenza comunitaria per il trasporto merci su strada, anche se operano soltanto con tali veicoli.

Cos’è la licenza comunitaria

La licenza comunitaria, o licenza UE, è il titolo autorizzativo che permette alle imprese di autotrasporto in conto terzi di trasportare merci all’interno dell’Unione europea. É disciplinata dal Regolamento n. 1072/2009 e ammette i trasporti in destinazione, in transito e tra i 28 Stati membri.
Il titolo italiano ha una validità di 5 anni e viene rilasciato dal MIT solo alle aziende che rispettano tutti i requisiti per l’accesso alla professione di trasportatore. Mentre l’originale del documento va conservato presso la sede dell’impresa, ad ogni veicolo sarà associata una copia certificata da tenere a bordo.

Attestato di capacità professionale internazionale: come ottenerlo

Per ottenere l’attestato, requisito indispensabile per richiedere la licenza, è necessario superare un apposito esame. L’esame va sostenuto nel capoluogo della regione in cui il Gestore dei Trasporti risiede. Per iscriversi occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, altrimenti si dovrà frequentare un apposito corso per l’accesso alla professione, con durata di 150 ore. Questo corso è autorizzato dal MIMS e si svolge anche presso le sedi Autoteam.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Se l’impresa è in possesso di un attestato rilasciato a seguito del corso di 74 ore e non ha sostenuto l’esame dovrà adeguarsi alla nuova normativa per richiedere la licenza comunitaria.

E per i veicoli con massa compresa tra 2,5 e 3,5 tonnellate?

L’obbligo di possesso della licenza per chi utilizza queste tipologie di veicoli entrerà in vigore il 21 Maggio 2022. Tuttavia, il Ministero raccomanda di presentare la domanda per la licenza UE con anticipo, a partire dal 1° Gennaio 2022, per consentire un’organizzazione più efficace delle pratiche.

In ogni caso, fino al 20 maggio 2022, le imprese che dispongono di tali veicoli possono trasportare merci in UE anche se privi della licenza.

Presso le Agenzie Autoteam puoi gestire tutte le formalità necessarie affinché la tua impresa sia a norma per l’autotrasporto internazionale. Affrontare con serenità le pratiche burocratiche è possibile, siamo a tua disposizione.