
É ormai in fase di completamento l’iter di attuazione del Documento Unico di Circolazione, che sostituirà il Libretto di circolazione e il Certificato di Proprietà. Ecco tutto ciò che serve sapere.
Novità in arrivo nel mondo delle pratiche auto. Con la concessione di ancora alcuni mesi di proroga, è alle porte la piena entrata in vigore del DU, il Documento Unico che riunisce tutti i dati tecnici e giuridici di un veicolo, compresi quelli sul proprietario. Una vera e propria “carta d’identità” per la tua auto.
Tutte le informazioni che prima si trovano sulla Carta di Circolazione e sul Certificato di Proprietà (CDP/CDPD) troveranno quindi posto nel nuovo certificato, con l’obiettivo di seguire l’ultima direttiva europea e ridurre i costi e le procedure burocratiche, spesso lunghe e macchinose. Per esempio, in caso di compravendita di un veicolo, il Passaggio di Proprietà potrà avvenire con una semplice firma elettronica in agenzia e la stampa immediata del Documento Unico.
Quando viene rilasciato?
Se ti stai chiedendo se dovrai sostituire i tuoi attuali documenti puoi stare tranquillo: la risposta è no, o meglio, non ancora. Fino a un nuovo eventuale passaggio di proprietà rimangono in vigore i classici certificati a cui siamo abituati.
Al momento, la registrazione del Documento Unico di Circolazione avviene in caso di vendita o acquisto di un’auto ed esso viene già rilasciato in caso di nuove immatricolazioni, passaggi di proprietà, reimmatricolazioni, minivolture e radiazioni dal Pra.
Inoltre, in caso di furto o smarrimento del Certificato di Proprietà del veicolo o della Carta di Circolazione, verrà direttamente emesso il nuovo certificato unico.
Il DU non è invece ancora entrato in vigore per altre operazioni, ad esempio in caso di noleggio, oppure sui mezzi per il trasporto pesante.
E in caso di vendita di un’auto storica?
Le auto di interesse storico rappresentano per ora un’eccezione alla regola. Infatti, anche se la loro vendita genera il Documento Unico, al proprietario resta la possibilità di conservare i documenti di circolazione originali, così da preservare l’importanza e il valore storico del mezzo.
In sostanza, anche se per molti automobilisti la situazione resterà pressoché invariata, l’entrata in vigore del DU rappresenterà un importante passo avanti nella digitalizzazione delle pratiche.
Hai bisogno di immatricolare un nuovo veicolo oppure trasferire la proprietà ad un acquirente? Possiamo aiutarti nel rilascio del Documento Unico e ad orientarti nel mondo delle pratiche auto. Compila il form per contattarci.