ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.00 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Detenzione armi: ottieni il certificato medico nelle sedi Autoteam

Richiedi il certificato medico per la detenzione di armi.

Il Decreto Legislativo n. 104 di Agosto 2018 in materia di armi ha apportato alcune modifiche alle disposizioni necessarie per la detenzione in casa, tra cui l’obbligatorietà del certificato medico.

Tenere in casa armi di qualsiasi tipologia richiede procedure rigide volte ad assicurare la sicurezza ma al tempo stesso a garantire il pieno rispetto dei diritti di tutti i cittadini.
Le ultime novità specificano infatti l’obbligo di certificare alle autorità competenti che il soggetto detentore non sia affetto da malattie mentali o da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere. Il certificato medico dev’essere rilasciato dall’Asl, da medici militari, dalla polizia di Stato o dai vigili del fuoco e successivamente consegnato all’ufficio locale dell’Arma dei Carabinieri.

L’attestato ha una validità di cinque anni dopo i quali si dovrà procedere a un rinnovo. Il tuo certificato medico è in scadenza? Puoi richiedere il rilascio anche nelle Agenzie Autoteam.

A chi non si applica l’obbligo

Nonostante ottenere il certificato medico sia ormai diventato prassi, esistono alcuni casi in cui la detenzione di armi è permessa anche senza questo documento. Nel dettaglio:

  • i collezionisti di armi antiche
  • coloro che detengono armi ma sono allo stesso tempo titolari di una licenza di porto d’armi in corso di validità

A questo proposito è utile specificare che la detenzione di un’arma non permette necessariamente il suo porto o trasporto, ma si tratta di due licenze con procedure e requisiti diversi.

Detenzione o porto d’armi? Ecco le differenze

Occorre innanzitutto distinguere le licenze di porto d’armi dal nulla osta per la detenzione, cioè la concessione rilasciata dalla Questura per il possesso nella propria abitazione. La principale differenza è questa: il nulla osta permette esclusivamente l’acquisto dell’arma e la sua detenzione, ma senza alcuna possibilità di poterla portare fuori di casa o tantomeno di utilizzarla. L’unico trasporto dell’arma permesso è infatti quello verso il proprio domicilio.

Diverso è il discorso per il porto d’armi. Questa licenza infatti viene rilasciata dal prefetto della provincia di residenza a soggetti che, per valide ragioni, richiedano di detenere armi fuori dalla propria abitazione. Ne esistono di diverse tipologie: il porto d’armi per difesa personale, quello per uso sportivo e anche quello per uso venatorio, necessario ad esempio per la caccia.

Una volta ottenuto, il porto d’armi non è valido per sempre e va rinnovato secondo scadenze prestabilite. Quando si avvicina la scadenza occorre fare la domanda di rinnovo. Sapevi che puoi effettuare la procedura da Autoteam? Verifichiamo con te la documentazione necessaria e ti affianchiamo in tutto il processo.

Come mettersi in regola

Trascorso un anno dal recepimento della Direttiva che stabilisce l’obbligatorietà per il certificato medico, può considerarsi scaduto il termine ultimo per mettersi in regola senza ricorrere in sanzioni. Chi non osserva l’obbligo riceverà di conseguenza una diffida e avrà 60 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione, altrimenti si rischia la segnalazione alla Prefettura.