
Nella nostra sede di Corso Francia 255 a Torino la formazione per l’accesso alla formazione autotrasporto riparte a settembre. Ecco tutte le informazioni.
Torna a settembre l’appuntamento Autoteam dedicato alla professione dell’autotrasporto. Il trasporto merci conto proprio e conto terzi richiede qualifiche specifiche: siamo a disposizione di chi intende intraprendere questa professione. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui corsi di formazione organizzati da Autoteam nella sede di Corso Francia 255 a Torino.
Quando diventano obbligatori l’idoneità professionale e l’accesso alla professione di autotrasportatore?
L’idoneità professionale deve essere soddisfatta per tutte le attività di autotrasporto con dei veicoli di massa complessiva superiore alle 1,5 tonnellate. Il gestore dei trasporti deve acquisire l’idoneità professionale: deve infatti sostenere un esame specifico con esito positivo.
Il gestore dei trasporti è la persona fisica che gestisce in maniera effettiva e continuativa le attività di trasporto delle imprese di autotrasporto. Per svolgere questa attività deve essere in possesso dell’idoneità professionale che acquisisce mediante esame, disciplinato dal regolamento 1071/2009, oltre alle norme nazionali applicative.
Quanto durano i corsi per l’accesso alla professione e come sono organizzati?
Esistono due percorsi formativi per l’accesso alla professione dell’autotrasporto, organizzati in base alla massa complessiva dei veicoli movimentati.
Corso per i veicoli di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate
I corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore hanno una durata di 150 ore e trattano i seguenti argomenti:
- Accesso al mercato
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto del lavoro – diritto tributario
- Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa
- Norme tecniche e gestione tecnica
- sicurezza stradale
Corso per i veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
I corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore hanno una durata di 74 ore e trattano i seguenti argomenti:
- Accesso al mercato
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto del lavoro – diritto tributario
- Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa
- Norme tecniche e gestione tecnica
- Sicurezza stradale
Esame: come funziona
Al termine del percorso di formazione, il candidato dovrà sostenere un esame finale. L’esame è articolato in due prove scritte:
- Risoluzione di 60 quiz, con risposta scelta tra 4 alternative
- Elaborazione di un’esercitazione su un caso pratico
Quiz e titoli delle esercitazioni sul caso pratico sono predisposti dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che li divulga con apposito provvedimento (dd 8.7.2013 per i quiz relativi a questa pubblicazione).
Contattaci per maggiori informazioni: compila il form, chiama il numero telefonico della tua agenzia di riferimento o invia una email a info@agenziaautoteam.it e ti forniremo supporto e assistenza per completare la procedura d’iscrizione e per conoscere le date di inizio delle lezioni.