
Lo scorso 27 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo codice della strada. In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che sancirà la messa in vigore delle modifiche, cominciamo a prendere confidenza con le nuove norme.
Il Codice della Strada è una parte fondamentale della legislazione che regola la mobilità su strada in ogni paese. L’obiettivo principale delle nuove modifiche è migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e responsabile, e adattare la normativa in vigore a tecnologie in continua evoluzione e alle esigenze della società moderna.
1. Focus sulla sicurezza pedonale e ciclistica
Il nuovo codice mette una maggiore enfasi sulla protezione dei pedoni e dei ciclisti. Vengono introdotte nuove regole per assicurare una distanza minima di sicurezza e viene incoraggiato l’uso di dispositivi di assistenza alla guida per prevenire collisioni.
2. ZTL intelligenti
Le zone a traffico limitato saranno gestite in modo più intelligente grazie all’uso di tecnologie avanzate e con il criterio del massimo buon senso. Saranno implementati sistemi di telecamere e rilevamento per monitorare chi entra in queste zone, facilitando il controllo e il rispetto delle regole.
3. Nuovi limiti per i neopatentati
Aumenta, da uno a tre anni, il divieto per i neopatentati per la guida di auto a grossa cilindrata.
4. Strade più sicure
Per ridurre gli incidenti stradali e per migliorare la sicurezza dei conducenti sarà introdotta una Safety car in caso di incidenti in autostrada, così da rallentare il traffico e prevenire ulteriori sinistri.
5. Monopattini elettrici
In arrivo anche nuove norme sulla circolazione dei monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di targa e assicurazione. Sarà inoltre obbligatorio indossare il casco per evitare sanzioni severe, che si applicheranno anche per la sosta selvaggia e sui marciapiedi.
6. Deterrenza all’uso del telefono in auto
Per ridurre le distrazioni alla guida, il nuovo codice introduce sanzioni più severe e sospensione della patente per chi utilizza il telefono cellulare mentre guida. Saranno promossi dispositivi di connettività Bluetooth e comandi vocali per garantire una guida più sicura.
7. Alcol e sostanze psicoattive: tolleranza zero
Aumenteranno le sanzioni per chi guida sotto l’influenza di alcol o sostanze psicoattive, con divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati. Verranno introdotte nuove tecnologie per il rilevamento dell’alcol, come il dispositivo alcolock, e maggiori controlli.
8. Formazione continua
Infine, il nuovo codice promuove la formazione continua per i conducenti. Saranno introdotti corsi di aggiornamento periodici per mantenere le competenze di guida aggiornate e promuovere la sicurezza stradale, con bonus sulla patente per i ragazzi che frequenteranno corsi extracurricolari.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.