ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Che cos’è la carta tachigrafica e come ottenerla

Carta tachigrafica: domande e risposte

La carta tachigrafica è una smart card che consente di registrare le informazioni sui tempi di guida e riposo, attraverso il tachigrafo digitale del mezzo utilizzato per trasporto merci o persone.

Chi si occupa di autotrasporto conosce l’importanza della carta tachigrafica, strumento tecnologico introdotto per monitorare i periodi di guida e riposo dei conducenti. È nata principalmente per migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori, e di conseguenza la sicurezza stradale. Infatti un attento esame dei dati immagazzinati consente infatti all’autorità competente di verificare il rispetto delle condizioni di guida, dei tempi di riposo e delle disposizioni di legge in materia.
Ecco tutte le risposte alle domande più comuni sulla carta tachigrafica.

Che cos’è una carta tachigrafica?

È uno strumento che consente l’utilizzo, nelle sue diverse funzioni, del tachigrafo digitale installato sugli automezzi adibiti al trasporto di merci e di persone.
La carta tachigrafica, permette di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso un conducente, l’azienda proprietaria del veicolo, un centro tecnico o un’autorità di controllo.

Quanti tipi di carte tachigrafiche esistono?

Ne esistono 4 tipologie, ciascuna delle quali è identificata attraverso il colore.

  1. Carta Conducente: di colore bianco, è la carta personale del conducente del veicolo. Personalizzata con firma, foto e dati anagrafici, registra i tempi di guida e di riposo.
  2. Carta Azienda: di colore giallo, è la carta destinata all’azienda proprietaria dei veicoli ed è personalizzata con i dati della stessa. Consente di accedere ai tachigrafi installati a bordo dei mezzi aziendali e scaricarne i dati.
  3. Carta Officina: di colore rosso, è la carta rilasciata alle officine autorizzate a operare sui mezzi che montano i tachigrafi digitali. Personalizzata con i dati dell’officina e del responsabile tecnico, autorizza il possessore a operare sui mezzi interessati per installare, calibrare o manutenere i tachigrafi di bordo.
  4. Carta Controllo: di colore blu, è la carta riservata alle Forze dell’Ordine e personalizzata con il nome dell’Autorità preposta al controllo. Chi è in possesso di tale carta, può svolgere controlli accedendo ai tachigrafi di bordo dei veicoli oggetto di verifica.

Puoi richiedere la Carta Conducente, la Carta Azienda e la Carta Officina direttamente in Autoteam.

Richiedi la tua carta tachigrafica

Come si ottiene?

Per ottenere la Carta Tachigrafica è necessario presentare i documenti previsti per la specifica tipologia.

  • Patente di guida di categoria C (o superiore)
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • 1 fototessera

Se desideri richiedere una Carta Tachigrafica, contattaci per fissare un appuntamento e per informazioni in merito alla documentazione da fornire.

Richiedi la tua carta tachigrafica

La Carta Tachigrafica ha una scadenza?

Ciascuna tipologia di Carta ha una scadenza. Per rinnovarla è necessario presentare domanda nei 30 giorni precedenti.

  • Carta Conducente: validità 5 anni
  • Carta Azienda: validità 5 anni
  • Carta Officina validità 2 anni

Anche la Carta Blu, quella destinata alle Forze dell’Ordine, ha una scadenza. Ogni 5 anni deve essere rinnovata.

Fissa un appuntamento in Autoteam per effettuare il rinnovo della tua Carta e ricorda di portare con te:

  • Patente di guida di categoria C (o superiore)
  • Carta d’identità e codice fiscale
  • 1 fototessera
  • Carta Tachigrafica

A quali obblighi è tenuto il possessore di Carta Tachigrafica?

Il titolare di una Carta è tenuto a seguire corsi di formazione specifici. Se desideri maggiori informazioni, contattaci e ti forniremo tutti i dettagli in merito alla formazione.