
Hai intenzione di vendere un’auto usata? Abbiamo raccolto alcune indicazioni per farlo bene e senza rischi. Scopri di più nel nostro approfondimento.
Stai pensando di cambiare auto, oppure hai intenzione di mettere in vendita la tua vecchia automobile perché non la utilizzi più? Con alcuni accorgimenti puoi farlo in fretta e soprattutto puoi vendere bene un’auto usata. Abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarti. Eccoli!
Come vendere (bene) un’auto usata
Vendere un’auto usata a un privato
Se stai pensando di vendere un’auto usata a un privato, sappi che probabilmente hai scelto la formula per te più vantaggiosa. Il fatto che non esistano intermediari garantisce che la cifra realizzata arrivi interamente nelle tue tasche!
Come gestire al meglio la vendita di un’automobile usata a un altro automobilista? Se vendi a un privato, il primo passo è stabilire una cifra per il tuo veicolo. Possono aiutarti quotazioni online (Quattroruote offre un servizio semplice e pratico per ottenere rapidamente una valutazione del tuo mezzo usato), oltre a un’analisi dei prezzi medi di automobili come la tua, presenti su marketplace o siti di vendita.
Considera che è inutile partire da cifre fuori mercato: nessuno avrebbe interesse nel tuo veicolo. Scegli una cifra adeguata alle condizioni del mezzo.
Spargi la voce prima tra i conoscenti. Può essere che alcuni di loro stiano proprio cercando un’automobile usata, o magari potrebbero conoscere a loro volta qualcuno che ne sta cercando una.
Pubblica un annuncio su un sito di vendita di veicoli (Autoscout24 o Subito.it, per citarne solo due). Aggiungi un buon numero di foto, che illustrino in modo chiaro le condizioni esterne e interne. Ricorda di controllare la presenza di richieste, messaggi o domande da parte di potenziali acquirenti e gestisci tempestivamente i contatti ricevuti.
Se utilizzi un servizio online per la vendita della tua auto usata, assicurati che vi siano garanzie sul pagamento. Molti servizi offrono massima tutela e assicurano transazioni protette. Puoi scegliere di ricevere il pagamento direttamente dall’acquirente in sede di passaggio di proprietà: puoi chiedere che effettui un bonifico sul tuo conto, magari un paio di giorni prima, oppure che ti consegni un assegno circolare (molto difficile da contraffare).
In conclusione, concordato il prezzo e definita una data di consegna, dovrai rivolgerti a un’agenzia di pratiche auto per effettuare il passaggio di proprietà (la così detta voltura). Questa procedura trasferisce la proprietà del veicolo al nuovo acquirente: per questo motivo il costo dell’atto è a carico di chi acquista.
Vendere un’auto usata a un concessionario
Una soluzione rapida per vendere la tua auto usata è scegliere un concessionario e cedere la vettura direttamente. In questo modo non dovrai occuparti di nulla, soltanto concordare il prezzo.
In media il prezzo di vendita delle transazioni avvenute tra privati e concessionari è più basso rispetto a quello che viene concordato direttamente tra venditore e acquirente privato. Il vantaggio di avvalersi dell’intermediazione di un concessionario risiede principalmente nella rapidità della vendita.
Dal punto di vista della burocrazia, i concessionari hanno la possibilità di gestire il passaggio di proprietà attraverso la minivoltura. A differenza della tradizionale voltura, questa forma di passaggio di proprietà ha un costo decisamente inferiore. Considera che in una transazione tra privati il passaggio di proprietà è a carico dell’acquirente, mentre in caso di vendita a un concessionario sarà chi vende l’auto al dealer a dover sostenere le spese. Tieni presente questo aspetto in fase di definizione del prezzo di vendita!
Vendere un’auto usata tramite specialisti.
La crisi che il mercato auto ha attraversato nel corso degli ultimi anni (in particolare il biennio 2021 – 2022) ha contribuito a far crescere di numero figure professionali che si occupano di compravendita di auto usate, e al contempo di servizi e aziende che svolgono la stessa funzione. Molto spesso non si tratta di veri e propri concessionari, ma di professionisti che operano come intermediari o di servizi che acquistano auto usate, le ricondizionano e le mettono sul mercato.
A differenza dei professionisti che operano in conto proprio, realtà come noicompriamoauto.it hanno una struttura aziendale molto complessa e una estesa copertura territoriale. Il vantaggio di appoggiarsi a questo tipo di realtà è la certezza di avere rapidamente una quotazione di massima del proprio veicolo, che poi sarà confermata una volta consegnata l’auto in uno dei centri dell’azienda. Il pagamento è rapido e garantito, e se stessi tentando di vendere un’auto molto vecchia o dal valore contenuto potresti rivolgerti a uno di questi dealer specializzati in tutta sicurezza.
Diverso il discorso relativo a specialisti che si occupano in proprio di compravendita auto. In questo caso è meglio muoversi con cautela, in particolar modo se il primo contatto è avvenuto attraverso un biglietto da visita o un volantino infilato nel tergicristallo e nel finestrino dell’auto. Affidarsi a queste figure professionali può rappresentare un vantaggio, in particolar modo se la vendita deve essere effettuata in fretta e se non si hanno particolari esigenze in termini di realizzo economico. Meglio scegliere formule di pagamento tracciabili (non in contanti) e fondamentale assicurarsi che l’acquirente effettui entro 60 giorni la trascrizione del passaggio di proprietà al PRA. La mancata trascrizione può rappresentare un problema: se l’auto in oggetto dovesse essere multata per un’infrazione, a titolo di esempio, potresti ricevere la contravvenzione e saresti tenuto a pagarla, qualora l’acquirente non abbia concluso le pratiche di trasferimento della proprietà.
5 cose da fare prima di vendere un’auto usata
1 – Assicurati che l’auto sia in condizioni più che discrete, in particolar modo dal punto di vista meccanico.
2 – Effettua un lavaggio accurato dell’auto (esterni ed interni) prima di fotografarla.
3 – Dedica tempo alla creazione dell’annuncio di vendita: includi immagini e una descrizione puntuale del veicolo, con informazioni sull’allestimento, il motore, gli optional, e così via.
4 – Assicurati che l’acquirente effettui il passaggio di proprietà entro i termini previsti (60 giorni dall’acquisto)
5 – All’atto della consegna, ricorda di lasciare all’acquirente la documentazione ricevuta all’atto di acquisto dell’auto in concessionaria: la guida di utilizzo, l’eventuale libretto con i timbri dei tagliandi e così via.
Pratiche auto necessarie per la vendita di auto usate
Quali sono le pratiche necessarie quando vendi un’auto usata? Quando l’auto viene venduta a un nuovo proprietario è necessario che l’atto venga registrato. La pratica che consente di fare questo è il passaggio di proprietà. È possibile effettuare questa procedura in una delle agenzie Autoteam: per effettuarla, contattaci e prenota un appuntamento.
Hai domande o desideri ricevere maggiori dettagli in merito alla vendita di un’auto usata? Contattaci e ti forniremo tutti i chiarimenti che cerchi!