ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

Aggiornamento patentino trattore: informazioni e programma del corso

Aggiornamento patentino trattore: informazioni e programma del corso

Più formazione uguale più sicurezza. La normativa vigente prevede che gli addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali aggiornino periodicamente il proprio patentino confermando nozioni e conoscenze in materia. Ecco come funziona.

Il corso di aggiornamento Trattori Agricoli o Forestali si rivolge a tutti quei lavoratori che vogliono rinnovare l’abilitazione per l’utilizzo di mezzi agricoli, anche detta patentino trattore. A stabilirlo è l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, che specifica inoltre che il patentino va rinnovato ogni 5 anni dalla data di rilascio.

Chi deve conseguire il patentino trattore?

La normativa si applica a tutti i trattori agricoli e forestali, gommati e cingolati, i sollevatori telescopici, i carri raccolta frutta e alcune macchine di movimento terra. Le macchine agricole includono infatti tutti i mezzi di lavoro che hanno un utilizzo in ambito forestale o agricolo.

Sono indispensabili per il rilascio del patentino trattore sia il superamento della verifica finale che la partecipazione ad almeno il 90% delle ore previste dal corso.

Teoria e pratica: il programma del corso

Per superare il corso di aggiornamento è necessario conseguire un test teorico per valutare le conoscenze acquisite. Il corso comprende infatti 4 ore di formazione su argomenti teorici e pratici riguardanti l’utilizzo dei mezzi.

Un’ora è dedicata al Modulo Giuridico Normativo, con cenni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durante il modulo si fa ovviamente riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo e, di conseguenza, alla responsabilità dell’operatore.

La parte restante del corso riguarda invece il Modulo Tecnico (3 ore), focalizzato principalmente su questi argomenti:

  • Categorie di trattori, con descrizione di specifiche e caratteristiche dei mezzi agricoli e forestali
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza, con identificazione dei dispositivi e del loro funzionamento
  • Controlli visivi e funzionali da effettuare prima dell’utilizzo
  • Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare con i trattori
  • Nozioni sull’utilizzo dei mezzi in sicurezza e sull’analisi dei rischi più ricorrenti, ad esempio il rischio di capovolgimento o i contatti non intenzionali.

Non perdere tempo: se devi rinnovare il tuo patentino conviene pensarci in anticipo. Rivolgiti alla sede Autoteam più vicina a te e scopri come partecipare ai corsi.