
Buone notizie per gli automobilisti, a patto che vengano rispettati alcuni criteri previsti della normativa. Facciamo chiarezza sulle agevolazioni bollo auto vigenti per la Regione Piemonte.
Come tutti i possessori di auto o moto sanno, ogni anno arriva il momento di saldare il bollo. Negli ultimi anni la Regione Piemonte ha disposto alcune interessanti agevolazioni. Il bollo auto è una tassa legata al possesso di auto, moto o ciclomotori che risultino immatricolate in Italia e regolarmente iscritte al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Il bollo auto riguarda ogni vettura: sia che circoli sul territorio nazionale italiano, sia che circoli anche all’estero. L’obbligo del pagamento è esteso alle vetture a noleggio o in leasing.
Il bollo auto deve essere saldato ogni anno, pena interessi o sanzioni che vanno sommate alla cifra da pagare in base al ritardo accumulato. Questa tassa viene corrisposta alla Regione di residenza.
Scopriamo insieme quali agevolazioni sul bollo auto sono in vigore quest’anno.
Bollo Auto: le agevolazioni previste dalla Regione Piemonte
La Regione Piemonte prevede alcune agevolazioni per alcune specifiche casistiche. Ecco chi potrà accedere ad una riduzione o alla totale esenzione del pagamento.
Autoveicoli di categoria EURO 6 o superiore
I proprietari di autoveicoli EURO 6, immatricolati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020 e acquistati in sostituzione di vetture di categoria EURO 0, EURO 1 o EURO 2 per le quali è stata avviata la procedura di rottamazione, saranno esentati dal pagamento del bollo auto per 3 anni (2020, 2021, 2022).
L’esenzione si applica per nuovi autoveicoli EURO 6 destinati a uso privato con potenza non superiore a 100 kw.
Riferimenti normativi: Deliberazione della Giunta regionale n. 26-1848 del 7/08/2020 che dà attuazione all’art. 1 (Incentivi per il rinnovo parco automobilistico) della legge di stabilità regionale 2020 (L.R. n. 7/2020),
Veicoli elettrici o alimentati a GPL o gas metano sin dall’origine
Chiunque abbia acquistato un veicolo elettrico oppure alimentato a GPL o gas metano sin dall’origine godrà a vita dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto.
Veicoli a doppia alimentazione benzina/metano, benzina/GPL prodotti in fabbrica con l’impianto già installato
Dal 1 aprile 2016 non vi è più esenzione permanente (“a vita”), ma per 5 anni a decorrere dalla data di immatricolazione.
Veicoli a doppia alimentazione benzina/metano, benzina/GPL con impianto di alimentazione trasformato successivamente alla produzione in fabbrica
Chiunque abbia installato un sistema di alimentazione differente da quello originario, passando ad alimentazione del veicolo a benzina/metano o benzina/GPL, continuerà a godere dell’esenzione per 5 anni dalla data di modifica del veicolo. A partire dal sesto anno, scatta l’obbligo di pagamento del bollo auto.
Autoveicoli ibridi (alimentazione benzina/elettrica)
I veicoli ibridi (alimentazione benzina/elettrica) beneficiano dell’esenzione per 5 anni a decorrere dalla data di immatricolazione.
Riferimenti normativi: Legge regionale n.18 del 22/11/2017 (in vigore dal 23/11/2017)
Autoveicoli trentennali
Chi possiede un’auto immatricolata da almeno 30 anni beneficia dell’esenzione e non deve pagare il bollo auto. Non occorre presentare alcuna domanda, il beneficio è automatico e si attiva al compimento del trentesimo anno d’età del veicolo.
I veicoli con almeno 30 anni sono soggetti a tassa di circolazione annuale, di importo forfettario.
- 20€ per i motoveicoli
- 30€ per gli autoveicoli
Attenzione: i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale non beneficiano dell’esenzione. I proprietari sono tenuti a pagare la tassa automobilistica. Fanno eccezione i veicoli diversi dalle autovetture iscritte all’Automotoclub Storico Italiano (ASI).
Autoveicoli storici
A far data dal 1 gennaio 2019, autoveicoli o motoveicoli con anzianità di immatricolazione compresa tra 20 e 29 anni (definiti storici) godono di un’agevolazione sul pagamento del bollo auto pari al 50% dell’importo totale.
Tale riduzione si applica in presenza di due condizioni:
- Dispongano di certificato di rilevanza storica rilasciato dai registri ASI, storico Lancia, italiano FIAT, italiano Alfa Romeo e storico FMI
- Abbiano ottenuto il certificato di rilevanza storica riportato sulla carta di circolazione
Eventuali veicoli storici non certificati (ovvero con anzianità di immatricolazione compresa tra 20 e 29 anni, ma primi di certificato di rilevanza storica) mantengono una riduzione del 10% già prevista dalla legge regionale.
Ciclomotori
La tassa di circolazione per ciclomotori e scooter (veicoli con cilindrata fino a 50 cm cubici di cilindrata) è fissata a 20€.
È possibile effettuare il pagamento anche dopo il 31 gennaio, senza alcuna sanzione, a patto che il saldo avvenga prima della messa in circolazione del veicolo. Il pagamento ha validità per l’anno solare e dunque scade il 31 dicembre.
Le microvetture, quadricicli leggeri con velocità massima non superiore a 45Km/h, cilindrata massima di 50cc e massa a vuoto inferiore a 350Kg, sottostanno alle medesime regole che normano i ciclomotori. Differisce soltanto l’importo da corrispondere, che in questo caso è di 50€ l’anno.
Contattaci per maggiori informazioni
Le agenzie Autoteam di Alba, Torino e Grinzane Cavour sono a tua disposizione per approfondire il tema del bollo auto. Se desideri effettuare una verifica, un pagamento o una visura della situazione delle tasse automobilistiche passate, non esitare a contattarci. Saremo lieti di fornirti supporto!