ORARI DI APERTURA: LUN-VEN / mattino ore 8.30 – 13.00 / pomeriggio ore 14.30 – 18.30 / SAB 8.30 – 12.30

magazine

Archivio:

6 controlli da fare in primavera a moto e scooter

Moto e Scooter: sei controlli da fare in primavera

Con l’arrivo delle belle giornate, è tempo di tirare fuori dal garage moto e scooter. Quali accortezze avere per tornare in sella in sicurezza? Ecco i nostri consigli.

Qualcuno la chiama Primavera, altri… stagione delle due ruote. Se appartieni alla seconda categoria, questo articolo potrebbe fare al caso tuo! Dopo il rimessaggio invernale, è tempo di tornare in sella al proprio bolide: che si tratti di una moto, di uno scooter o di un cinquantino, con l’aumento delle temperature è quasi obbligatorio cedere al suo richiamo.

Come tornare in strada dopo la sosta invernale?

Prima di girare la chiave, ti suggeriamo alcune semplici verifiche sul tuo mezzo. Non ci vorrà molto tempo, e potrai presto tornare in sella con la massima sicurezza.

1 – Caccia alla ruggine

Se hai effettuato un rimessaggio corretto e completo della tua due ruote, rimuovi il telo che la copre, spostala dai cavalletti e portala fuori dal garage. Ora controlla l’aspetto esterno. Dai un’occhiata alla carrozzeria, verifica che non vi siano tracce di ruggine, macchie di olio o altri segni di un eventuale problema da verificare. Dedica al controllo visivo tutto il tempo che ritieni necessario: è il primo step di questa breve lista di controlli, ma può essere determinante per scoprire se la moto è in buone condizioni o se c’è qualche piccolo intervento da effettuare.

2 – Stato della batteria

Ora controlliamo la batteria. Hai utilizzato un mantenitore di carica? Se lo hai fatto, non dovresti avere problemi. Se non lo hai fatto, sarà necessario acquistare un nuovo accumulatore. Verificata la carica, passiamo a un rapido check dello stato dei cavi. Se non riscontri anomalie, possiamo passare allo step successivo.

3 – Engine on

Tempo di avviare il motore: accendi e resta in ascolto. Accertati che non vi siano rumori diversi dal solito. Per assicurarsi che tutto fili liscio, fai girare il motore al minimo per un po’. Ogni tanto dai un piccolo colpo di gas, servirà per farlo andare in temperatura. Con questo controllo dovresti accorgerti di eventuali problemi al gioco del comando gas. Se tutto a posto, possiamo spegnere. Se qualcosa non va, ripristinalo seguendo le indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione.

4 – Pneumatici

Verifichiamo ora se le gomme sono in buone condizioni. Per prima cosa assicurati che siano in pressione: utilizza il manometro e nel caso fosse necessario aggiungi o riduci la quantità d’aria.
Passa poi al battistrada. Dovrai assicurarti con non sia consumato e soprattutto che non vi siano oggetti incastrati al suo interno. Se abbiamo passato anche questo esame, possiamo procedere con il prossimo step.

5 – Freni

Controlliamo l’impianto frenante: è fondamentale che non presenti problemi. Verifica il liquido dei freni. Se basso, procedi con il rabbocco solo se hai una certa esperienza. In caso contrario, meglio rivolgersi a un meccanico: il rischio è che si formino bolle d’aria durante il refill, cosa che può comportare anomali nella risposta dei freni stessi.

6 – Luci, liquidi, documenti

Ultimo passaggio prima di rimettersi in viaggio: diamo un’occhiata alle luci (fari, indicatori di posizione) e al livello dei liquidi. Se questi ultimi sono da rabboccare, procedi. Se ti accorgi di lampade bruciate, sostituiscile prima di riprendere la stagione dei viaggi su due ruote.

Ora diamo un’ultima occhiata ai documenti: assicurati di avere la revisione in regola, il libretto e l’assicurazione attiva.

Hai effettuato tutte le verifiche al tuo mezzo prima di rimetterlo in strada? Se è tutto in regola, buon viaggio! In caso contrario, effettua la manutenzione necessaria prima di partire.

Ti occorre assistenza per le pratiche della tua moto? Puoi contare su Autoteam: vieni a trovarci, ti aiuteremo a sbrigarle in modo rapido e sicuro.