
Ecco i 15 controlli essenziali da fare alla tua auto prima di partire per le vacanze o per un viaggio.
‘Vacanze’ vuol dire solo una cosa: basta stress… almeno per te.
Per la tua macchina invece sta per iniziare il periodo più stressante dell’anno.
Ore infinite in autostrada ad alte velocità, sterrati chilometrici per cercare la spiaggia migliore, altri centinaia di chilometri in autostrada per tornare. Per non parlare delle ore sotto il sole nei parcheggi a temperature infernali.
Insomma mentre ti riposi beato, la tua macchina sta soffrendo come non mai.
Ed ecco perché diventa fondamentale fare un check up dell’auto prima di partire per la tua fantastica vacanza.
Se invece sei un motociclista vai subito a leggere questa guida, i consigli ti torneranno sicuramente utili soprattutto se stai per intraprendere un viaggio.
1. Controlla gli pneumatici
Controlla la pressione degli pneumatici.
Lo spessore del battistrada deve essere superiore a 1,6 mm. Al di sotto di queste misure gli pneumatici non sono sicuri. Quindi il rischio di incidente aumenta.
Controlla la pressione quando la gomma è fredda, in modo che il caldo non alteri il risultato della verifica.
Ti suggeriamo inoltre di regolare la convergenza e di controllare l’equilibratura degli pneumatici.
Per una manutenzione corretta, bisogna controllare gli pneumatici ogni 5.000 km.
2. Controlla le luci
Verifica che tutte le luci del veicolo funzionino correttamente.
Luci di posizione, fari anabbaglianti e abbaglianti, frecce e stop.
È fondamentale controllare che le luci funzionino. Esse si rivelano fondamentali in situazioni di scarsa visibilità e determinano la tua sicurezza, dei tuoi passeggeri e degli altri utenti della strada.
Ti consigliamo di fare questo controllo al buio, e se possibile con l’aiuto di qualcuno.
3. Controlla l’impianto frenante
Dire che i freni siano fondamentali per guidare in modo sicuro è superfluo, vediamo quindi cosa puoi fare per verificarne il corretto funzionamento.
Gli elementi da controllare (o da far controllare) sono: pastiglie, dischi e tubazioni.
Questi elementi devono essere in perfette condizioni.
Ti consigliamo di essere molto pignolo nella verifica dell’impianto frenante, anche rivolgendoti ad un meccanico. Questo fattore può essere determinante per la tua vita e quella degli altri.
I freni dovrebbero essere controllati almeno una volta ogni 6 mesi.
4. Controlla i liquidi
Dovrai controllare: il liquido refrigerante, il livello dell’olio motore, il liquido dell’impianto frenante, il liquido lavavetri, il liquido del servosterzo e quello di trasmissione.
Se noti una certa difficoltà a girare il volante e una strana vibrazione di questo a macchina ferma significa che è il momento di sostituire il liquido del servosterzo.
5. Controlla la batteria
Controlla la carica e lo stato della batteria.
Soprattutto se la batteria della tua auto ha qualche anno ti consigliamo di far controllare, da un esperto, la carica. Se questa sarà sufficiente, potrai partire in pace. Altrimenti dovrai cambiare batteria.
Per controllare autonomamente lo stato della tua batteria, invece, dovrai munirti di un multimetro. Per una carica del 100%, il voltaggio dovrebbe essere tra i 12.5v e i 14.5v quando il motore è in funzione. Un voltaggio di 12.0v equivale a una carica circa del 25%. Questo significa che devi cambiarla.
Alcuni segnali che possono indicare problemi sono:
- L’accensione lenta e difficoltosa della vettura
- La fuoriuscita di liquido che odora di uova marce (zolfo)
- L’equipaggiamento elettrico che non funziona a dovere
La batteria andrebbe controllata ogni 3 mesi.
Per precauzione, comunque, ti consigliamo di tenere con te dei cavi di avviamento utili a far partire la macchina in caso d’emergenza.
6. Kit di emergenza
Ricorda di controllare di avere a bordo il triangolo segnaletico, il gilè di sicurezza catarifrangente e il kit di pronto soccorso.
Tre elementi indispensabili in caso di incidente.
7.Controlla il radiatore
Soprattutto in estate, quando le temperature sono più alte, ti raccomandiamo di controllare il radiatore.
Il malfunzionamento di questo è infatti una delle principali cause del surriscaldamento di un’auto.
Se vedi un liquido verde, arancione o giallo sotto la tua auto quando è ferma significa che c’è una perdita del liquido di raffreddamento.
8. Controlla il parabrezza
È importantissimo riparare gli eventuali danni del parabrezza, soprattutto se gravi, prima di mettersi in viaggio.
Per evitare l’aggravarsi di codesti danni, che potrebbero coinvolgere altre parti della vettura.
9. Controlla i tergicristalli
Come certamente sai, i tergicristalli sono essenziali in caso di forte pioggia e per rimuovere lo sporco dal parabrezza.
Ma quando è necessario cambiarli?
Difficoltà a scorrere, rumori di gomma e strani movimenti sono i principali segnali che ti fanno capire che è arrivato il momento di farlo.
A volte, però, potrebbero avere soltanto bisogno di essere puliti.
Pulirli è molto semplice, basta armarsi di uno straccio e di un po’ di pazienza.
Provando a pulirli potresti risparmiare qualche soldo!
10. Controlla le cinture
Controlla le cinture, potrebbe esserci in ballo la tua vita.
Cambiarle non è costoso. I danni provocati da un malfunzionamento o dalla rottura delle cinture invece potrebbero essere molto più cari.
Le cinture dell’auto andrebbero controllate ogni 75.000 km, da un professionista.
11. Controlla il tubo di scarico
Se passando sopra delle buche senti degli strani rumori provenire da sotto la tua macchina, il tubo di scappamento potrebbe essersi staccato. Ripararlo è molto semplice, basta qualche punto di saldatura. Ti consigliamo, nel caso, di affidarti ad un professionista.
12. Controlla l’assenza di ruggine
Controlla che, soprattutto sotto l’auto, sia assente la ruggine.
La ruggine rende molto fragili le componenti, e questo fattore può rivelarsi fatale in caso di incidente.
13. Controlla la ruota di scorta
Controlla di avere sempre a bordo dell’auto la ruota di scorta e il kit per montarla.
È fondamentale in caso di foratura di uno pneumatico.
14. Controlla la patente
Controlla di avere la patente in regola e soprattutto non scaduta.
Girare con una patente scaduta prevede sanzioni che vanno da 150 a oltre 600 euro.
Con il servizio di rinnovo patenti Autoteam potrai rinnovare la tua patente in modo semplice e molto rapido.
Potrai così goderti il viaggio in tranquillità, senza la paura di essere multato/a.
15. Controlla il bollo
Controlla di aver pagato il bollo dell’auto.
Autoteam ti può aiutare. Da noi potrai pagare il bollo della tua macchina in maniera semplice e senza fare coda.
Controlla inoltre di essere in possesso di un’assicurazione RC auto valida e di non avere la revisione scaduta.
Se farai correttamente questi 15 controlli potrai goderti il viaggio senza aver paura di guasti improvvisi o malfunzionamenti della tua auto.
La tua macchina ti ringrazierà.
Detto ciò non ci resta che augurarti: buon viaggio e buona vacanza!